Accesso Civico

Accesso civico semplice (art. 5, c. 1 D.lgs. 33/2013)

L’accesso civico non necessita di una particolare legittimazione e riguarda tutte le informazioni e i dati che ai sensi del D. Lgs. n. 33/2013 e delle altre disposizioni vigenti, le pubbliche amministrazioni devono pubblicare. L’art. 5 del D.Lgs. n. 33/2013, infatti, prevede che chiunque, pur non avendone l’interesse, ha il diritto di richiedere documenti, informazioni o dati di cui è obbligatoria la pubblicazione ai sensi del D.Lgs. n. 33/2013, nei casi in cui la pubblicazione sia stata omessa.

La richiesta non è sottoposta ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata, è gratuita e va presentata in forma scritta al Responsabile della Trasparenza e Anticorruzione

Accesso civico generalizzato (art. 5, c. 2 D.lgs. 33/2013)

Il diritto di accesso generalizzato, oltre che quello civico, è riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito pubblico.

Il diritto di accesso a chiunque di accedere a dati, documenti ed informazioni detenuti dall’ente, ulteriori rispetto a quelli sottoposti ad obbligo di pubblicazione, ad esclusione di quelli sottoposti al regime di riservatezza.

L’esercizio dell’accesso generalizzato non è sottoposto ad alcuna limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente; chiunque può esercitare tale diritto indipendentemente dall’essere cittadino italiano o residente nel territorio dello Stato.

L’istanza di accesso, contenente le complete generalità del richiedente con i relativi recapiti e numeri di telefono, identifica i dati, le informazioni o i documenti richiesti. Le istanze non devono essere generiche e devono consentire l’individuazione del dato, del documento o dell’informazione di cui è richiesto l’accesso.

Non è ammissibile una richiesta meramente esplorativa volta a scoprire di quali informazioni l’Azienda dispone.

Le richieste di accesso possono avvenire con le seguenti modalità:

– tramite email all’indirizzo: accessocivico@apmgroup.it

– per posta all’indirizzo: APM Spa – Area Risorse Umane e Organizzative, Viale Don Bosco, 34 – 62100 Macerata.

– per fax al n. 0733.2935213

– per PEC all’indirizzo: apmgroup@pec.apmgroup.it

Modulo di richiesta di accesso civico semplice

Modulo di richiesta di accesso generalizzato

Modulo di richiesta di accesso ai documenti amministrativi 

Registro delle Richieste di Accesso

Regolamento per l’accesso agli atti amministrativi, per l’accesso civico “semplice” e per l’accesso civico “generalizzato”

Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza